Joseph Frank Keaton nasce in Kansas il 4 ottobre 1895. Fin da bambino si distingue per le sue eccezionali capacità acrobatiche, che gli valgono il soprannome “Buster”, ovvero “il rompicollo”.
Nel 1917 si trasferisce a New York, dove incontra Roscoe “Fatty” Arbuckle, e debutta nel film Il garzone di macelleria (1917). Da quel momento la sua carriera nel cinema decolla: recita in diverse commedie e la sua espressione impassibile, unita al caratteristico cappellino, divenne iconica. Sulla scia del successo, inizia a dirigere personalmente i film in cui recita. Con opere come The High Sign, The General e Sherlock Jr., Keaton non solo evolve la comicità dallo slapstick verso narrazioni più profonde, ma arriva a influenzare significativamente il movimento surrealista.
Dopo un periodo di transizione dovuto all’avvento del sonoro, ritrova il successo con la televisione negli anni ’50. Recita con Charlie Chaplin in Luci della ribalta e riceve un Oscar onorario nel 1960. Continua a lavorare fino alla sua scomparsa, il 1º febbraio 1966, lasciando un’eredità indelebile nella storia del cinema