Loading...

a

Fuori Festival – Mon Amour

Fuori Festival – 25 anni di Umbria Film Festival è un progetto promosso dall’Associazione Umbria Film Festival APS per sostenere la cultura cinematografica nel territorio umbro tramite eventi che legano la settima arte allo spettacolo dal vivo realizzati  in collaborazione con il Comune di Montone e finanziati dalla Regione Umbria con il Bando per lo Spettacolo dal Vivo. Si sono svolti dal 12 settembre al 5 Dicembre 2021 nel Comune di Montone e in altri comuni dell’Umbria.

L’Umbria Film Festival ha compiuto nel 2021 un compleanno importante, quello di 25 anni di attività ininterrotta. Un traguardo per questa manifestazione che si è svolta sempre in presenza e che è ormai un appuntamento fisso per turisti e cinefili di tutto il mondo che raggiungono l’Alta Valle del Tevere tutti gli anni nella seconda settimana di Luglio.

Per celebrare questa ricorrenza si sono realizzati una serie di eventi distribuiti in luoghi di interesse storico-artistico come chiese e musei, ma non solo e come da tradizione gli eventi culturali realizzati hanno avuto luogo in spazi di interesse storico artistico come chiese e chiostri. Si è posto inoltre come obiettivo quello di rivitalizzare i luoghi della cultura cinematografica e teatrale che hanno sofferto durante la pandemia e che sono stati per forza di cose chiusi o limitati nella loro fruibilità da parte del pubblico.

Nove gli spettacoli dal vivo che sono stati programmati e hanno toccato vari ambiti dell’arte, affiancando alle proiezioni di cortometraggi la musica dal vivo, la recitazione teatrale e le letture animate per bambine e bambini.

I comuni coinvolti nel progetto sono stati Montone, Umbertide, Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina e Spello.

Tutti gli eventi sono stati ad ingresso gratuito, su prenotazione, nel rispetto della normativa anti covid-19.

video gallery

EVENTI realizzati

Corciano

7 lun/mon EL TRIO CHURRO - Chien Barbù Mal Rasè

ore 21.30 Piazza del Coragino – Corciano
Chien Barbu Mal Rasè presenta un mondo di magia, musica e intrattenimento straordinario con lo spettacolo El Trio Churro.
“L’eleganza, il sudore, il podismo della bascula. La leggerezza, l’inaspettatosità, la poesia del trapezio, la grazia, il pericolo, l’inadeguatezza dell’acrobatica di coppia e poi..
esplosioni di giubilo, scoppi di gioia, deflagrazioni di gigantevolgaietudine e infine un enorme finale!”
Due scalmanati circensi promettono di raccontare la storia del circo dalla sua nascita ad oggi, ma non sono in grado di eseguire realmente i numeri. Con una serie di invenzioni
strampalate e grazie all’aiuto del pubblico riescono ad eseguire, nonostante tutto, i numeri annunciati.

Montone

26 sab7sat LE ENDRIGO + RIVERSO

ore 21.00  Rocca di Braccio – Montone

Dopo tre dischi (l’ultimo omonimo per Garrincha Dischi), centinaia di concerti in tutta Italia e l’avventura televisiva di X Factor nella squadra di Emma Marrone (presentando due inediti, “Panico” e “Cose più grandi di te”) Le Endrigo tornano in concerto e si esibiranno sabato 26 Agosto alle ore 21.00 alla Rocca di Braccio a Montone (PG), ospiti del Fuori Festival – Mon Amour organizzato dall’Umbria Film Festival. Ci faranno vedere e sentire com’è un loro live: sudato, rumoroso, ogni volta come se fosse l’ultimo.

Ad aprire la serata si esibiranno i Riverso che presenteranno il loro primo disco Non so nulla degli Dei, un viaggio in bilico tra utopia e distopia che fonde cantautorato ed elettronica.

L’evento è gratuito, si può accedere all’area del concerto dalle 19.

Montone

4 mar/tue Ore 21.00 - FILARMONICA DI BELFIORE - Foligno

Ore 21.00 Chiesa di San Francesco – Montone

MOVIE SOUNDTRACKS: OUR STORIES – I SUONI DEL CINEMA

Il programma del Concerto Movie Soundtracks: Our Stories – I suoni del cinema, si articola in due parti:
la prima parte del concerto sarà dedicata alle colonne sonore di film muti. Proietteremo Neighbors (1920) con Buster Keaton e la Filarmonica di Belfiore accompagnerà il film muto con composizioni
dell’epoca.
La seconda parte del concerto si articolerà su brani sinfonici tratti dalle colonne sonore scritte dai Maestri Ennio Morricone, Hans Zimmer e John Williams. Ad ogni brano verranno associate la proiezione di immagini tratte dai film e dai manifesti cinematografici.

La Filarmonica di Belfiore (Città di Foligno)
La Filarmonica di Belfiore, quale associazione musicale e culturale, genera in sé il complesso bandistico più prestigioso e decorato dell’Umbria, un Ensemble che svolge a pieno titolo il ruolo di
Banda Cittadina della città di Foligno e dà origine al suo interno a vari gruppi di musica da camera e complessi di varia natura che si esibiscono di volta in volta nel corso di varie iniziative ed occasioni
“mirate” sfruttando la moltitudine di musicisti che compongono l’associazione stessa e che possono in questo modo “combinarsi” in qualsivoglia organico.
Il repertorio della Filarmonica attraversa tutta la storia della musica: Mozart, Bernstein, Shostakovich, la musica del cinema con Ennio Morricone e John Williams, i musical come West Side Story, i classici
Verdi e Rossini fino alle colonne sonore dei film di animazione della Disney. La Filarmonica inoltre ha intrapreso collaborazioni con realtà internazionali come i Mouse of Mars di Berlino nell’ambito del festival Dancity. Molto apprezzato è il repertorio sulle canzoni di Fabrizio De André realizzato in occasione del decennale dalla morte del cantautore.
La Filarmonica vanta un proprio Centro di Formazione Musicale ove vengono insegnati tutti gli strumenti a fiato e a percussione, pianoforte, chitarra, violino, ma anche solfeggio ed educazione
dell’orecchio, musica da camera e d’insieme, armonia e tecniche di composizione, storia della musica e guida all’ascolto. Dal 1989 la Filarmonica è diretta dal M° Marco Pontini.

Montone

7 ven/fri Ore 18.00 - QUARTETTO GIBLI

ore 18.00Chiesa di San Francesco – Montone

LA CITTÀ INCANTATA: OMAGGIO A MIYAZAKI

Le immagini di La città incantata, Ponyo sulla scogliera, Il castello errante di Howl, Il mio vicino Totoro e altri capolavori firmati Studio Ghibli faranno da sfondo al concerto del Quartetto Gibli che eseguirà
dal vivo una serie di colonne sonore tratte proprio dai più noti film di animazione di Hayao Miyazaki.

Quartetto Gibli
Il Quartetto Gibli è un audace progetto musicale che va oltre i soliti schemi e che riarrangia in modo originale le migliori colonne sonore dei più famosi film d’animazione dello Studio Ghibli, firmati Hayao
Miyazaki.
Le atmosfere sospese e le sonorità orientali creano un tessuto sonoro ricco di emozioni, generalmente destinato a un pubblico attento e musicalmente maturo.
Il Quartetto Gibli si è esibito in jazz club, sia in teatri all’aperto che al chiuso, come il teatro Santa Marta di Venezia, ed è attivo dal 2017.

  • Voce soprano – Yumika Mihara
  • Tastiera – Andrea Beghini
  • Flauto traverso – Stefano Benini
  • Trombone a tiro – Giambattista Righetti

Montone

7 sab/sat COSMETIC + PICTURE OF TROY J

Ore 21.00 Teatro San Fedele – Montone

I Cosmetic presentano il nuovo album “Paura di piacere”. La band romagnola, ormai un culto e una garanzia in termini di indie-rock e shoegaze, ha smesso di guardarsi le scarpe per presentare il disco più pop ed estroverso della sua ormai ventennale carriera.
Anticipato nei mesi scorsi dai singoli “La Luce Accesa”, “Morsi” e “Riopetra”, “Paura di Piacere” è una raccolta di gemme emo e radiofoniche, che ormai nemmeno più la solita timidezza impedirà di far arrivare alle orecchie del grande pubblico.

Ad aprire la serata, i Picture of Troy J, local heroes punk rock, autori del recentissimo “7 LEAF CLOVER”, il loro secondo album, che dal punk rock abbraccia sonorità rock più classiche in una miscela esplosiva e melodica.

ore 18.00 Teatro San Fedele – Montone

Chien Barbu Mal Rasè presenta Circo Palacinca

Capitan Palacinca e Il furbo Jock girando il mondo in lungo ed in largo hanno raccolto straordinarie bestie esotiche ed appreso incedibili abilità magiche e tecniche circensi.
Roditori ammaestrati, acrobazie aeree, illusionismo, rettili incantati, arti nipponiche, mentalismo…

Questi sono solo alcuni dei numeri nella valigia dei due avventurieri che propongono un variegato varietà totalmente imprevedibile.

Montone

8 dom/sun CIRCO PALACINGA - Chien Barbù Mal Rasè

ore 18.00 Teatro San Fedele – Montone

Chien Barbu Mal Rasè presenta Circo Palacinca

Capitan Palacinca e Il furbo Jock girando il mondo in lungo ed in largo hanno raccolto straordinarie bestie esotiche ed appreso incedibili abilità magiche e tecniche circensi.
Roditori ammaestrati, acrobazie aeree, illusionismo, rettili incantati, arti nipponiche, mentalismo…

Questi sono solo alcuni dei numeri nella valigia dei due avventurieri che propongono un variegato varietà totalmente imprevedibile.

Città di Castello

21 sab/sat IL SUONO DELLE IMMAGINI - Quartetto Pessoa

ore 21.00  Teatro degli Illuminati – Città di Castello

Quartetto Pessoa – Il suono delle immagini

Astor Piazzolla:
– Canto de Octubre
– Violentango

Ennio Morricone:
– C’era una volta in America. Il tema di Deborah
– Il Buono il brutto e il cattivo

John Williams:
– Schindler list

Ennio Morricone:
– Metti una sera a cena
– Playing love
– Nuovo Cinema Paradiso

Astor Piazzolla:
– Milonga del Angel
– Muerte del Angel da “Qualcosa di personale” di John Avnet
– Libertango “Lezioni di tango” di S. Potter

Ennio Morricone:
– Gabriel Oboe da Mission
– C’era una volta il west
– Estasi dell’oro

Musicisti:

Marco Quaranta – violino

Rita Gucci – violino

Achille Taddeo – viola

Marco Simonacci – violoncello

Montone

8 ven/fri GINGER BENDER IN CONCERTO

Ore 18.30 PIAZZA FORTEBRACCIO – MONTONE

Ingresso libero e gratuito.

Dopo il successo nella scorsa edizione e nel Fuori Festival in autunno, tornano ancora una volta, con la loro ineguagliabile energia e passione, le Ginger Bender!

Nato nel 2012 dall’incontro di Alessandra Di Toma e Jeanne Hadley, il duo si affeziona all’arte di strada, con attività di busker in Italia e all’estero.

Una musica ricca di influenze e di universi sonori differenti: dalle sonorità blues, funk, afro, ad armonie che ricordano vecchie ballate jazz anni Trenta, cantate su un ritmo reggae sincopato e con la prerogativa dell’improvvisazione.

Lasciati travolgere dalle Ginger Bender: suoneranno al Festival la sera dell’8 luglio, dalle 18:30!

Montone

10 dom/sun PEPPE SERVILLO & SOLIS STRING QUARTET

ore 18.00 Piazza San francesco

Ingresso 10€

Dopo “Presentimento” e “Spassiunatamente”, con i quali  hanno affrontato con dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, ecco in arrivo per Peppe Servillo & Solis String Quartet un nuovo album nel 2022, dedicato a Renato Carosone.

“Si ride con le canzoni, ma non solo, Renato ci commuove, si commuove guardando con carezzevole ironia i suoi toreri, sarracini , americani. Carosone pensa con affetto la sua gente, con un umorismo semplice, dal basso, senza sarcasmo, senza potere, senza cattiveria nel sorriso. Egli ci porta lontano, sbagliando volutamente strada, per un imprevisto musicale e di parola, noi lo seguiamo sperando di non fare danni, magari ci travestiamo e fra di noi non ci riconosciamo.

(Peppe Servillo)

 

Formazione

Peppe Servillo: voce

Vincenzo Di Donna: violino

Luigi De Maio: violino

Gerardo Morrone: viola

Antonio Di Francia: cello e chitarra

Umbertide

23 sab/sat FINE BEFORE YOU CAME

Ore 21.00 Piattaforma – Umbertide

Evento in collaborazione con To Lose La Track – Ingresso gratuito

Ospiteremo nella location “underground” Piattaforma di Umbertide il gruppo Fine Before You Came. Un gruppo emo-core molto amato dalla fascia di età 30/40, che propone un concerto in pieno stile rock italiano.

Durante il concerto proietteremo il documentario sulla loro storia.

  • Jacopo Lietti – voce
  • Mauro Marchini– chitarra
  • Marco Monaci – chitarra
  • Marco Olivero – basso
  • Filippo Rieder – batteria

news del progetto

L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei Fondi POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 e Piano sviluppo e coesione FSC (D.L.n.34/2019) – Avviso pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo – Anno 2022