
Fuori Festival – Loving Arts
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Da 27 anni l’Associazione Umbria Film Festival si pone per UFF e per gli eventi collaterali i seguenti obiettivi:
- proporre opere di qualità che hanno ricevuto riconoscimenti a livello internazionale.
- scoprire nuovi talenti attraverso la ricerca e lo sviluppo di ciò che di nuovo e di diverso si muove nel mondo dell’arte (cinematografica e non) per quel che riguarda l’espressione, la produzione e la comunicazione.
- creare nuove generazioni di pubblico attraverso il coinvolgimento degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado nella giuria del concorso dei corti e nei corsi di formazione a loro dedicati
- promuovere Montone, l’Alta Valle del Tevere e l’Umbria come un’ occasione unica di interazione fra gli appassionati di cinema e di arte, in cui artisti si possano incontrare 2 liberamente con la gente del luogo e un pubblico internazionale per parlare di cinema e di cultura in generale.
Fuori Festival – Loving Arts si è posto in particolare i seguenti obiettivi:
- Sostenere il riavvio e il rilancio della filiera culturale della Regione Umbria, colpita dalla pandemia da Covid-19, attraverso spettacoli dal vivo realizzati per festeggiare i 27 e 28 anni dell’Umbria Film Festival, che hanno previsto il coinvolgimento di artisti di fama internazionale per la realizzazione e di un pubblico variegato ed intergenerazionale;
- Sostenere e promuovere le attività di produzione e ospitalità di spettacoli dal vivo in tutte le loro forme, dalla musica al cinema all’arte di strada, anche in interazione fra loro, dando vita a spettacoli multidisciplinari;
- Accompagnare il varo delle nuove politiche regionali in materia di audiovisivo e creatività applicata all’industria culturale, in linea con il PNRR Umbria 2021-2026, attraverso la valorizzazione degli attrattori culturali ed economici umbri (sale cinematografiche, luoghi di interesse storico-artistico come musei e teatri), mettendo a disposizione la visibilità internazionale dell’Umbria Film Festival a livello organizzativo e di impatto culturale;
- Promuovere sinergie e rapporti tra le realtà culturali e artistiche del territorio nazionale e regionale, mettendo a sistema le infrastrutture materiali e immateriali di realtà eccellenti come quelle dell’Umbria Film Festival;
- Offrire alla cittadinanza strumenti culturali definibili di edutainment mediante la promozione di forme di arte e cultura che utilizzano linguaggi universali e l’organizzazione di eventi dal vivo gratuiti capaci di stimolare il tessuto sociale e culturale regionale attraverso spettacoli dall’elevato profilo innovativo;
- Garantire la presenza di operatori del settore (organizzazione, maestranze, ecc.) con competenze specializzate, in grado di organizzare, gestire e realizzare spettacoli dal vivo multidisciplinari;
- Promuovere il cinema e i suoi linguaggi, che si sono intersecati con più discipline, come strumenti per far emergere interessi e aspirazioni tra i giovanissimi;
- Promuovere il territorio umbro e i suoi bellissimi borghi tramite il cinema e gli eventi dal vivo
PROGRAMMA REALIZZATO
- 23 marzo 2024 ore 21.00 Teatro degli Illuminati – Città di Castello. Invisible rainbow – Roberto Cacciapaglia in concerto – video arte e spettacolo di luci di Fabio Galeotti / musica classica contemporanea e videoarte
- 12 maggio 2024 ore 21.00 Teatro San Fedele – Montone. Caravaggio, di chiaro e di oscuro con Luigi d’Elia / Teatro di prosa
- 25 maggio 2024 dalle ore 11:00 alle 19:00 Cospaia – San Giustino. Circo Palacinga del duo Chien Barbù mal Rasèe / arte di strada
- 12 luglio 2024 ore 21.00 Piazza San Francesco – Montone. B anda del Comitato / Folk e liscio
- 13 luglio 2024 ore 18.00 Piazza Fortebraccio – Montone. Maledetto poeta – Talk musicale con Alessandro de Simone, Mattia Labadessa e Francesco Caricati / fumetti, pop music
- 14 luglio 2024 ore 21:00 Piazza San Francesco – Montone. Amore! Il teorema di Sarah con Milena Mancini e regia di Vinicio Marchioni / teatro di prosa
- 26 luglio 2024 ore 21:00 Piattaforma – Umbertide. Proiezione del documentario “Tuono” e live di F4 e Quercia / Punk rock e musica indie
- 28 settembre 2024 ore 19:00 Chiesa di San Francesco – Montone Tutto T’orna. Mostra performance di Luca Morganti-Angelo benedetti e Valentina Moar / pittura – musica elettronica e danza
RISULTATI RAGGIUNTI
Il progetto Fuori Festival – Loving Arts ha proposto eventi in linea con la storia e la qualità internazionale della manifestazione madre, integrando opere provenienti da tutto il mondo (come i cortometraggi di animazione per bambini) con eccellenze dello spettacolo dal vivo. Il progetto ha presentato eventi multidisciplinari che hanno toccato vari aspetti dell’arte: proiezioni, concerti, artisti di strada, danza contemporanea. Per la XXVII edizione del Festival, è stato deciso di portare in giro per l’Umbria alcuni spettacoli, creando collaborazioni innovative e nuovi legami sia con gli artisti coinvolti che con i Comuni del territorio e i gestori degli spazi richiesti. Sono stati coinvolti maestranze, tecnici e attori delle compagnie teatrali locali.
Gli spettacoli hanno incluso video e immagini sottotitolati per non udenti, rendendo gli eventi inclusivi. Inoltre, è stato previsto il coinvolgimento diretto di bambini e bambine presenti alle proiezioni grazie ai cortometraggi di animazione. Gli spettacoli sono stati ripresi, e i tecnici coinvolti hanno prodotto uno spot/cortometraggio per promuovere il progetto e il territorio interessato. In una particolare circostanza, rapiti dalla bellezza e dal prestigio del luogo è successa una piccola magia. Il M° Cacciapaglia ha deciso di girare all’interno del Teatro degli Illuminati, durante le prove dello spettacolo del fuori festival il video promozionale del suo tour.
“Io penso che, quando fra cento, duecento anni, vorranno capire com’eravamo, sarà proprio grazie alla musica da film che lo scopriranno.” – Ennio Morricone
I concerti scelti per questo progetto hanno avuto un livello artistico elevato e hanno incluso artisti di chiara fama. È stata data attenzione a diversi aspetti e tipologie musicali (dal folk al rock-alternative, dall’elettronica alla musica classica contemporanea) per coinvolgere il pubblico internazionale e multi-generazionale che segue UFF. Particolare attenzione è stata data a un pubblico giovane (20-40 anni), spesso abituale “usufruitore” di talent show, social media e musica in streaming. L’intento era far vivere loro l’esperienza di un concerto dal vivo, soprattutto dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, in borghi e spazi normalmente estranei a questo tipo di pubblico. Un esempio significativo è stato il coinvolgimento dell’etichetta indipendente To Lose La Track.
MULTIDISCIPLINARITÀ DEL PROGETTO
Il Progetto Fuori Festival – Loving Arts ha promosso diversi generi di spettacolo dal vivo associandoli a proiezioni cinematografiche. Le tipologie di spettacoli scelti sono state:
Teatro di strada
Sono stati invitati gli artisti di strada Chien Barbu Mal Rasè (Daniele Spadaro e Emanuele Avallone) con lo spettacolo itinerante per le vie del centro storico di Montone, El Trio Churro – una CirConferenza. Dopo lo spettacolo, sono stati proiettati a teatro cortometraggi per bambini e bambine aventi come tema il circo e i giocolieri.
Musica punk rock emo
Nella location “underground” della Piattaforma di Umbertide si sono esibiti i gruppi Quercia e F4 appartenenti all’etichetta To Lose La Track. Questi gruppi emo-core, molto amati dalla fascia di età 20-40 anni, hanno proposto un evento in pieno stile rock italiano.
Musica tradizionale/folk
La Banda del Comitato ha portato sul palco le loro sonorità folk e manouche, attraversando anche la musica leggera italiana. Con il loro “liscio d’autore,” hanno fatto ballare il pubblico e lo hanno deliziato con atmosfere ironiche e poetiche.
Musica elettronica + danza contemporanea + performance artistica
Tutto t’orna è stato un concerto di musica elettronica eseguito dal Maestro Angelo Benedetti, basato sul tema dell’esperienza. L’evento ha incluso interventi coreografici della danzatrice contemporanea Valentina Moar e allestimenti scenici realizzati per l’occasione da Luca Morganti.
Musica POP
Maledetto Poeta Talk musicale fra Alessandro De Simone, il fumettista e cantante Mattia Labadessa e il chitarrista Francesco Caricati.
Teatro di prosa
È stato presentato lo spettacolo Caravaggio – di chiaro e di oscuro , interpretato da Luigi d’Elia. Si è aggiunto lo spettacolo Amore – il teorema di Sarah con Milena Mancini, regia di Vinicio Marchioni
Musica classica/contemporanea
Il Maestro Roberto Cacciapaglia con Invisible Rainbows ha esplorato la fusione di classico e
avanguardia, tradizione e contemporaneità. Con la sua musica, ha accompagnato il pubblico in
un’esperienza percettiva intima e condivisa, culminata in un ascolto profondo. I suoni che
compongono le sue melodie hanno creato un ponte invisibile tra le persone e con il proprio
mondo interiore, fatto di mille sfumature percettive ed emotive.
L'ASSOCIAZIONE
ESPERIENZA DEL SOGGETTO PROPONENTE
L’Associazione Umbria Film Festival APS organizza da 27 anni l’Umbria Film Festival a Montone. UFF è diventato ormai un appuntamento annuale estivo, con cadenza fissa nella seconda settimana di luglio, per tutti gli appassionati di cinema. Fin dalle sue origini è stato possibile presentare al pubblico il meglio della cultura cinematografica internazionale; indirizzati dalla costante ricerca di contenuti nuovi e inediti. Quello che ha permesso all’UFF di emergere fin da subito come evento di rilievo internazionale è stata la sua capacità di intessere relazioni non solo con istituti internazionali di distribuzione cinematografica ma anche con ospiti di rilievo e fare del fattore umano un suo punto di forza. Nelle 27 edizioni si sono alternate alcune costanti, come la sezione lungometraggi e cortometraggi, ad alcune altre sezioni, come per es. gli Umbriametraggi (concorso per cortometraggi di filmmaker umbri), Corsi di formazione diversi (da corsi di cinema, a corsi di fotografia, passando per corsi di recitazione e sceneggiatura), tavole rotonde e dibattiti su tematiche diverse, ecc. Oltre al Festival l’associazione ha esperienza nell’organizzazione e gestione di progetti legati ad eventi collaterali da realizzarsi in tutto l’arco dell’anno legati allo spettacolo dal vivo (Fuori festival – 25 Anni di UFF e Fuori Festival – Mon Amour), come concerti e spettacoli teatrali, e alla formazione per bambini* con progetti realizzati nelle scuole del territorio dell’Alto Tevere (Action Movies e Abit. Art – l’arte di abitare il territorio).
Composizione dello staff organizzativo (Il 77% dello staff dedicato al progetto è composto da donne)
- Direzione Organizzativa: Chiara Montagnini
- direttore di produzione: Aurora Marconi
- responsabile proiezioni ed eventi: Fabrizio Toth
- collaboratrice produzione e comunicazione: Erika Alunni
- segreteria organizzativa: Cristiana Rosini
- responsabile sottotitoli e accessibilità dei contenuti:Roberta Arrigo
- responsabile comunicazione Sito:Michela Negro
- responsabile eventi spettacolo dal vivo:Caterina Guarna
- collaboratore tecnico: Lorenzo d’Anna
- collaboratore tecnico – videomaker: Jacopo Tonelli
- collaboratrice produzione: Federica Borzone
- responsabile sezione bambini: Livia Bianchini
Numero di Comuni umbri coinvolti dal progetto annuale
4 comuni coinvolti nella realizzazione del progetto:
- Comune di Montone
- Comune di Umbertide
- Comune di Città di Castello
- Comune di San Giustino
Related Articles
Convegno Umbria Film Festival: Africa contesa
Gli eventi che hanno preso forma dal 2020 a oggi sono le levatrici di un nuovo ordine
Umbria: I sapori del cinema. Tappa nell’Alta Valle del Tevere
L’Umbria Film Festival torna ad animare i borghi umbri di Montone (Pg) e di Umbertide (Pg), nell’Alta