
La guerra dei cafoni
LA GUERRA DEI CAFONI
Regia: DAVIDE BARLETTI e LORENZO CONTE
Sceneggiatura: DAVIDE BARLETTI, CARLO D’AMICIS, LORENZO CONTE, BARBARA ALBERTI
Fotografia: DUCCIO CIMATTI
Montaggio: JACOPO QUADRI
Musica: DAVID AARON LOGAN
Attori: PASQUALE PATRUNO, LETIZIA PIA CARTOLARO, DONATO PATERNO, ANGELO PIGNATELLI, ALICE AZZARITI, PIERO DIONISO
Produzione: MINIMUM FAX MEDIA
Anno: 2016
Origine: Italia
Durata: 97’
A Torrematta, territorio selvaggio e sconfinato in cui non vi è traccia di adulti, ogni estate si combatte una lotta tra bande: da una parte i figli dei ricchi, i signori, e dall’altra i figli della terra, i cafoni. A capo dei rispettivi schieramenti si fronteggiano il fascinoso Francisco Marinho e il torvo Scaleno. Si combattono dalla culla, trascinando nel conflitto di classe i propri “soldati”. Ma quell’anno i cafoni decidono di ribellarsi alla supremazia dei signori: i simboli del potere verranno presi di mira e poi letteralmente attaccati, trasformando lo scontro in una vera e propria guerra di conquista. Mentre nascono alla vita adulta, alle spalle di tutti i giovani protagonisti di questa storia, muore un’epoca; e con essa l’ultima occasione per combattere una guerra fatta sì di violenza, ma anche di epica e di poesia.
DAVIDE BARLETTI
1972, è regista, sceneggiatore e produttore, è uno dei fondatori del collettivo audiovisivo Fluid Video Crew (1995-2010), nucleo originario di Fluid Produzioni con il quale continua la sua ricerca autoriale ed editoriale. Realizza dal 1995 al 20015, oltre 30 opere tra film, documentari, cortometraggi e serie tv. I documentari Shquiperia -Albania, I Fantasisti – Le vere storie del calcio Napoli e il cortometraggio Gli ultracorpi della porta accanto, si aggiudicano importanti riconoscimenti in numerosi Festival Internazionali. Con il lungometraggio Italian Sud-Est partecipa nel 2003 al 60° Festival di Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Nuovi Territori. Nel 2008 esce nelle sale cinematografiche il lungometraggio FINE PENA MAI, film di cui firma la regia e la sceneggiatura insieme a Lorenzo Conte. Nello stesso anno realizza il documentario sulla mafia pugliese Diario di uno Scuro; firma la regia di Radio Egnatia. Nel 2010 realizza insieme a Lorenzo Conte Non c’era nessuna signora a quel tavolo, film dedicato alla regista Cecilia Mangini. Nel 2011 sempre con Lorenzo Conte dirige il documentario Ritratto di Ettore Scola e successivamente realizza due documentari in Grecia: Il debito della democrazia sulla crisi economica greca e Theo Angelopoulous il poeta del tempo. Dal 2013 al 2015 è autore e regista delle tre serie TV Artisti del Gusto per National Geographic Channel. Nel
Nel 2015 firma la regia insieme a Jacopo Quadri del film documentario IIl paese dove gli alberi volano, presentato alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia.
LORENZO CONTE
Roma, 1974, è autore e regista. È uno dei fondatori del collettivo indipendente Fluid Video Crew con il quale realizza dal 1995 al 2008 video installazioni e film documentari (tra cui Italian Sud Est, Fuck you all, I Fantasisti) proiettati in televisione e in festival nazionali ed internazionali. Nel 2008 esce nelle sale cinematografiche il suo primo lungometraggio “Fine Pena Mai”, interpretato da Claudio Santamaria, film di cui firma la regia e la sceneggiatura insieme a Davide Barletti. Nel 2009 realizza il documentario “Diario di uno scuro” storia della Sacra Corona Unita. Nel 2010 realizza il film documentario “Non c’era nessuna signora a quel tavolo” film dedicato alla prima donna documentarista italiana, Cecilia Mangini. Nel 2011 per la RAI firma i documentari “Ritratto di Ettore Scola” e “Le voci di una rivolta, Argentina 2001/2011”. Dal 2012 al 2014 è autore e regista delle tre serie tv “Artisti del gusto” per National Geographic Channel. Tra il 2015 e il 2016 scrive e dirige insieme a Davide Barletti il suo secondo lungometraggio “La guerra dei Cafoni” un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Carlo D’Amicis, prodotto da minimum fax media.
Articoli correlati
Buon Compleanno, Pimpa!
Festeggia con noi i 50 anni della cagnolina a pois più famosa del mondo.Una serata di apertura
Immergiti nel Gilliamverse: Celebriamo i 40 Anni di Brazil con Terry Gilliam
Preparati per una vera immersione creativa nel suggestivo e immaginifico universo di Terry Gilliam. Sabato 12 luglio,